A Ogni taglia un prodotto su misura, perché?

Pur appartenendo alla stessa specie, le varie razze canine presentano notevoli differenze: da queste derivano differenti esigenze nutrizionali che si traducono nella richiesta di un piano nutrizionale su misura.
I cani di piccola taglia, ad esempio, vengono classificati in base al peso medio raggiunto da adulto. A causa del loro apparato buccale e della loro dentizione devono assumere alimenti di piccole dimensioni (ma non troppo), tali da consentire un’adeguata masticazione e una deglutizione sicura tale da non provocare una polmonite ab-ingestis, per l’introduzione dell’alimento nell’apparato respiratorio.
Per cani di media e grossa taglia la dimensione delle crocchette, sarà rapportata alla maggiore capacità di ingerire cibo; ecco perché si preferiscono forme e dimensioni che stimolino una masticazione prolungata, in modo da rendere il bolo più omogeneo e inumidito per la presenza di saliva.
Ma la differenza non sta solo nella grandezza delle crocchette; è molto importante che gli alimenti siano in grado di soddisfare i fabbisogni nutrizionali specifici delle diverse taglie. Nei cani di piccola taglia il metabolismo è molto più veloce rispetto ai loro simili di grosse dimensioni ma, di contro, i cani di taglia grande e gigante hanno bisogno di quantità ingenti di cibo e di molte calorie per mantenere la loro mole. Chiaramente, il fabbisogno giornaliero del cane dipende molto anche dalle sue caratteristiche di razza, dal suo peso e dal suo livello di attività fisica. Un cane sportivo non avrà lo stesso fabbisogno energetico di un cane sedentario, per questo è importante affidarsi a un piano nutrizionale personalizzato.
La dose e la frequenza dei pasti di un cane di taglia grande dipendono principalmente dalla sua età, dal suo peso e dal suo livello di attività fisica. I cuccioli, ad esempio, devono mangiare più spesso rispetto ai cani adulti.